Efemeridi Astronomiche – Novembre – 2022

Efemeridi Astronomiche – Novembre – 2022

efemerides-astronomicas-novembro-2022
efemerides-astronomicas-novembro-2022

La luna è sparita! Nelle civiltà antiche, il fatto che la luna semplicemente “scomparisse” e poi una palla rosso-arancione apparisse nel cielo ispirava miti e leggende. Con l’evoluzione della scienza e della tecnologia, abbiamo scoperto che si tratta di un’eclissi lunare totale, un fenomeno che accade perché la Terra blocca la luce solare e proietta un’ombra sulla luna mentre i tre astri si allineano. L’evento si evidenzia nelle efemeridi astronomiche di novembre e succederà il giorno 8.

Può essere visto dall’Asia orientale, dalla Siberia, dall’Oceania, dalla Nuova Zelanda, dal Giappone, dall’Australia, dal Nord e Centro America e da una parte del Sud America orientale tra le 9:10 (UTC) e le 13:50 (UTC). L’eclissi lunare è completamente sicura da osservare a occhio nudo, senza la necessità di alcun tipo di filtro.

L’eclissi lunare si verifica quando la Luna, la Terra e il Sole sono posizionati in linea retta, con la Terra tra i due corpi celesti e la Luna nell’ombra del pianeta. Affinché il fenomeno avvenga, la Luna attraversa una regione chiamata “penombra”, che è parzialmente illuminata dal Sole. È lì che inizia la riduzione della sua luminosità. Quindi, la Luna si avvicinerà all’“ombra”, che è la parte più oscura dell’ombra terrestre perché non è illuminata direttamente dal Sole. In questo modo, poco a poco la Luna cessa di essere visibile fino a quando non viene completamente oscurata.

ll colore rosso-arancio è dovuto al fatto che le molecole nell’atmosfera terrestre diffondono più luce a lunghezza d’onda corta (ad esempio, giallo, verde, blu) rispetto alla luce a lunghezza d’onda lunga (ad esempio, arancione e rosso). A questo processo, cui si deve il rosso del cielo al tramonto, si deve anche il caratteristico colore rosso-arancio della Luna durante le eclissi totali. Tuttavia, il colore preciso può variare considerevolmente sia in tonalità che in luminosità.

Come le eclissi, altri fenomeni celesti sono i modi in cui l’Universo ci presenta una vasta conoscenza che si trova là; siamo noi a non aver ancora capito… proprio come la scomparsa della Luna per i popoli antichi.

Altri eventi astronomici osservabili nel mondo

1 novembre – Congiunzione tra Luna e Saturno

Osservabile in direzione ovest geografico, nella costellazione del Capricorno, nella prima metà della notte.

 

4 novembre – Congiunzione tra Luna e Giove

Osservabile scrutando il cielo dall’est all’ovest geografico, nella costellazione dei Pesci, dall’imbrunire all’alba.

 

11 novembre – Congiunzione tra Luna e Marte

Osservabile scrutando il cielo dall’est all’ovest geografico, nella costellazione del Toro, all’alba.

 

17 e 18 novembre – Picco della Pioggia di Meteore Leonidi

Attivo dal 6 al 30 novembre, lo sciame meteorico delle Leonidi avrà momenti di maggiore attività il 17 e 18, quando produrrà una media di 15 veloci meteore all’ora (media di 72 km/s), luminose e con lunghe scie. Il momento migliore di osservazione è stimato poco prima dell’alba.

Le Leonidi si verificano quando la Terra passa attraverso il flusso di particelle solide lasciate dalla cometa 55P/Temple-Tuttle, chiamata oggetto genitore. Sono famose per produrre tempeste di grandi proporzioni ogni 33 anni, il tempo impiegato dalla cometa per completare un’orbita intorno al Sole. Il nome di questa pioggia è dovuto al suo radiante (punto da cui sembrano provenire le meteore) che si trova nella costellazione del Leone.

 

28 novembre – Congiunzione tra Luna e Saturno

Osservabile in direzione ovest geografico, nella costellazione del Capricorno, nella prima metà della notte.

Saiba mais

Fonti: jpl.nasa.gov/calendar / solarsystem.nasa.gov / in-the-sky.org / Stellarium.org / earthsky.org / jpl.nasa.gov / IMO – International Meteor Organization – imo.net/resources/ calendar / AMS – American Meteor Society – amsmeteors.org/meteor-shower / eclipse.gsfc.nasa.gov / timeanddate.com/eclipse / mreclipse.com

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della
PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della
PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

X