cvsm_por_que_se_faz_um_programa_header_desktop
cvsm_por_que_se_faz_um_programa_header_mobile

29 Marzo 1980

29 Marzo 1980

Perché si fa un programma?

Perché si organizza un viaggio per un fine settimana?

L’uomo ha bisogno di fuggire dalla routine. E cos’è la cosiddetta routine, se non la ripetizione di circostanze piene di atti nuovi (sebbene siano differenti), ma visti con gli occhi di un medesimo stato di coscienza?!!

Perché, allora, fissiamo un programma?

Sembra che abbiamo sempre bisogno di fare qualcosa di differente: è un’ansia… Forse per non rimanere nel vuoto, nell’inazione, si parte verso un’azione.

Nonostante si provi piacere o dispiacere in un programma, questa ricerca può essere soltanto inconscia, poiché coscientemente si cercherebbe solo il piacere. Sarebbe una ricerca naturale di piacere, forse nella coscienza della natura; pertanto, un atto dettato dallo stesso meccanismo universale.

Noi sappiamo, per intuizione, che il piacere, o il dispiacere, potrà essere trovato. E ciò che ci spinge a cercare sempre qualcosa è una forza naturale del grande meccanismo.

Nasce così la domanda: perché? Per la ricerca della conoscenza in un’incessante ricerca di identificazione con il Tutto.

Poiché non è una forza dell’uomo, l’essere umano può essere visto come colui che ha la necessità di questa ricerca, motivato dall’ansia e portato da una forza naturale alla ricerca della conoscenza.

Il controllo di quest’ansia è dato dall’educazione totale che elimina l’ansia poiché porta la Conoscenza.

Quindi, l’ansia generata dalla routine, motivata dalla mancanza di conoscenza, ci fa partire verso l’azione e, di conseguenza, verso l’educazione, vivendo esperienze che ci portano ad acquisire conoscenza.

Cosa significa questo? Il passaggio attraverso cicli evolutivi, di fase in fase, quando allora hai l’opportunità di crescere.

Questo avviene per la vibrazione stessa del sistema universale, che porta il terrestre a una super ansia e, inesorabilmente, alla conoscenza.

Gli esercizi e tutto ciò che esiste in PRÓ-VIDA sono fattori di accelerazione di questa condizione di essere sempre ricettivi per ricevere le forze naturali che ti spingeranno sempre all’evoluzione.

È buona o no questa ricerca di programmi differenti? La risposta potrà essere o no. Dipende da ciascuno. La ripetizione di qualunque argomento potrà o no essere routine, dal momento in cui si riesce a capire che un concetto espresso una seconda volta potrà ampliare la conoscenza.

Picture of Dott. Celso Charuri

Dott. Celso Charuri

Ideatore e Fondatore della PRÓ-VIDA

Testi precedenti

18 Luglio 1979

Quando raggiungiamo un obiettivo, vogliamo raggiungerne sempre un altro, e

15 Dicembre 1980

L’uomo è prodotto dell’ambiente. Noi diciamo che questo è corretto: l’uomo è prodotto dell’ambiente. E diciamo che è altrettanto corretto dire: l’ambiente è

19 Dicembre 1980

Fai valere il tempo in cui ti trovi qui, in PRÓ-VIDA, e il tempo in cui stai sulla faccia della Terra. Dai un

X