Efemeridi astronomiche – maggio – 2021
Efemeridi astronomiche – maggio – 2021
Tra i vari eventi astronomici che si possono osservare a occhio nudo in questo mese di maggio, sia nell’emisfero sud che nell’emisfero nord, cinque meritano un’attenzione particolare e anche una riflessione. Questi sono…
Le fasi lunari come si vedono nell’emisfero nord
3 maggio – Luna Calante
11 maggio – Luna Nuova
19 maggio – Luna Crescente
26 maggio – Luna Piena
4 e 31 maggio
Triplice congiunzione tra Luna, Giove e Saturno
Il nostro satellite, la Luna, il pianeta Giove e il pianeta Saturno, in questo mese di maggio metteranno in scena una sorta di danza celeste.
Il giorno 4, si uniranno al punto di formare una tripla congiunzione, ossia, saranno visti da noi, qui dalla Terra, molto vicini l’uno all’altro nel cielo notturno.
Nei giorni successivi si allontaneranno e si avvicineranno, ma non abbastanza da formare una congiunzione fino a quando, il 31, non torneranno sufficientemente vicini da formare di nuovo una tripla congiunzione.
Per osservarli, guarda verso l’orizzonte a est, in direzione della costellazione del Capricorno – dall’1:30 (Brasilia -3UTC), il 4 maggio, e dalle 00:15 (Brasilia -3 UTC), il 31 maggio.
Visibile in tutto il mondo.
5 maggio
Pioggia di Meteore Eta Aquaridi
Una delle due piogge di meteore provocate dall’ingresso nell’atmosfera terrestre dai detriti lasciati dalla cometa di Halley è Eta Aquaridi.
Attiva dal 19 aprile al 28 maggio, si avrà una pioggia più intensa al tropico sud, con un tasso medio di 50 meteore all’ora nel periodo di massima attività, prevista per il 5 maggio, e un po’ meno intenso al tropico nord, dove il suo il tasso medio durante il periodo di punta sarà da 10 a 30 meteore all’ora.
Una delle due piogge di meteore provocate dall’ingresso nell’atmosfera terrestre dai detriti lasciati dalla cometa di Halley è Eta Aquaridi.
Attiva dal 19 aprile al 28 maggio, si avrà una pioggia più intensa al tropico sud, con un tasso medio di 50 meteore all’ora nel periodo di massima attività, prevista per il 5 maggio, e un po’ meno intenso al tropico nord, dove il suo il tasso medio durante il periodo di punta sarà da 10 a 30 meteore all’ora.
L’ideale per ammirarla è trovarsi in un luogo con poco inquinamento luminoso, fissare lo sguardo a est dell’orizzonte, tra le 2 e le 5 del mattino (ora di Brasilia -3UTC) del 5 maggio, in direzione della costellazione dell’Acquario.
È chiaro che potrà essere osservata in altri giorni prima o dopo quella data, ma il 5 sarà nel suo massimo splendore.
Visibile in tutto il mondo.
16 maggio
Congiunzione tra Luna e Marte
Ora tocca alla Luna e a Marte ad apparire molto vicini l’uno all’altra nel firmamento (in congiunzione) per noi, che li stiamo osservando qui dalla Terra. È sempre interessante come cambia la realtà a seconda del punto di osservazione.
Congiunzione osservabile in direzione della costellazione dei Gemelli, all’orizzonte nord-ovest, tra le 18 e le 19:15min (ora di Brasilia -3UTC).
Visibile in tutto il mondo.
17 maggio
Allungamento massimo di Mercurio
Il piccolo pianeta Mercurio, che ha l’orbita più vicina al Sole e per questo la sua luminosità si perde nel bagliore del disco solare, farà la sua apparizione più lunga nel cielo notturno nel 2021 il 17 maggio, quando raggiungerà la sua massima distanza angolare rispetto al Sole – 22° a est – vale a dire quando si troverà al massimo allungamento, momento molto favorevole per la sua osservazione.
In quel momento, la sua superficie sarà illuminata per circa il 47% e la sua luminosità sarà di magnitudine 0,3.
Per osservarlo, guarda il cielo, 14° circa sopra la linea dell’orizzonte, in direzione ovest/nord-ovest, dopo il tramonto, intorno alle 18 (ora di Brasilia -3UTC).
Visibile in tutto il mondo.
26 maggio
Super Luna ed Eclissi Lunare Totale
L’unica eclissi lunare totale nel 2021 avverrà la notte del 26 maggio, proprio quando quest’anno si verificherà la seconda Super Luna delle tre consecutive, il che significa che avremo un’eclissi totale di Super Luna.
Un’eclissi lunare totale si verifica quando c’è un perfetto allineamento tra il Sole, la Terra e la Luna piena (a causa del movimento delle loro orbite) – esattamente in quest’ordine – con il nostro pianeta che si trova tra gli altri due astri, facendo sì che la Luna venga oscurata dalla sua ombra.
Nell’eclissi lunare, l’ombra proiettata dalla Terra ha due parti: una chiamata ombra – non c’è illuminazione diretta dal Sole – e l’altra chiamata penombra – solo una parte dell’illuminazione solare è bloccata.
La Luna eclissata avrà una magnitudine di 1.009 al momento dell’eclissi totale. L’intera eclissi durerà circa 5 ore, ma per soli 15 minuti la Luna sarà completamente buia.
La Superluna si verifica quando la Luna, in fase piena, è al perigeo, il suo momento di maggior vicinanza al nostro pianeta – circa 357.000 km – conseguenza delle variazioni delle distanze che esistono tra loro, Luna e Terra, dato che il nostro pianeta non si trova esattamente al centro dell’orbita lunare e che l’orbita lunare è un’ellisse.
In questo caso, la Luna sembrerà avere un diametro del 7% più grande del solito e una luminosità più intensa del 30%.
La simultaneità di questi due eventi astronomici, l’eclissi lunare totale e la Superluna, si traduce in un altro evento conosciuto tradizionalmente come Luna di sangue.
Questo perché la Luna non scompare del tutto nell’ombra della Terra, anche se c’è l’eclissi totale, perché le lunghezze d’onda a bassa frequenza della luce solare, come il rosso, sono riflesse dall’atmosfera terrestre sul nostro satellite naturale, dandogli un colore rossastro o arancione.
Per osservare il risultato dell’unione di questi due fenomeni – eclissi lunare totale e Superluna – è necessario trovarsi sul lato notturno della Terra nell’area in cui si verifica l’eclissi e guardare il cielo in direzione est dalle 8:11 (Brasilia -3UTC). Le mappe sottostanti ti guideranno.
Fonti: jpl.nasa.gov/calendar / solarsystem.nasa.gov / eclipse.gsfc.nasa.org / amsmeteor.org / IMO (International Meteor Organization / Stellarium.org / rmg.co.uk / astro.if.ufrgs / earthsky.org / space.com / timeanddate.com
L’articolo sulle efemeridi è una rubrica mensile preparata dal Settore di Astronomia, che è uno dei 12 settori che fanno parte del Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA.
L’articolo sulle efemeridi è una rubrica mensile preparata dal Settore di Astronomia, che è uno dei 12 settori che fanno parte del Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA.