Efemeridi Astronomiche – luglio – 2022

Efemeridi Astronomiche – luglio – 2022

efemerides-julho-2022-h
efemerides-julho-2022-h

Quando la Terra, nell’esecuzione della sua orbita attorno al Sole, passa attraverso una scia di detriti di una cometa o di un asteroide, si verifica il fenomeno della “pioggia di meteoriti”. Questo è il momento saliente delle Efemeridi Astronomiche di luglio.

Nelle prime ore del mattino tra il 28 e il 29 di questo mese, si verificherà il picco dello sciame meteorico chiamato Delta Aquarius del Sud. Si stima che una produzione media di 13 a 30 meteore all’ora attraverserà il cielo in lunghe strisce con sfumature di giallo e giallo bluastro.

Quel giorno, la Luna sarà nella fase nuova e, quindi, il cielo sarà più scuro, fornendo una migliore visibilità alle “stelle cadenti”, come sono popolarmente conosciute. Per osservare meglio il fenomeno, rivolgi lo sguardo verso l’est geografico e lascia abituare l’occhio all’oscurità per circa 15 minuti.

Questa pioggia di meteore è attiva dal 18 luglio e proseguirà fino al 21 agosto. Si osserva meglio dall’emisfero australe perché il suo radiante (punto da cui apparentemente provengono le meteore), la costellazione dell’Acquario, vicino alla stella Delta Aquarii, è più alto nel cielo a sud dell’Equatore. È osservabile anche nell’emisfero settentrionale, ma a tassi inferiori. Durante il picco del fenomeno, il radiante sarà visitato dal pianeta Giove.

L’origine della Delta Aquarii non è nota con certezza. Attualmente, gli astronomi considerano il suo “oggetto genitore”, che sono comete o asteroidi che danno origine alla pioggia, sia la cometa 96P Machholz, scoperta nel 1986.

I meteoroidi sono frammenti di materia rocciosa o metallica che vagano nello spazio in orbite variabili attorno al Sole e le loro dimensioni, il più delle volte, sembrano quelle di una piccola pietra. Quando un corpo come questi entra in contatto con l’atmosfera terrestre, l’attrito con i gas lo fa riscaldare al punto da generare un notevole bagliore ai nostri occhi. Questo corpo luminoso è chiamato meteora.

La scia nel cielo, che dura pochi secondi, il più delle volte consuma completamente la meteora. La maggior parte delle meteore brucia completamente per l’attrito con l’atmosfera, ma quando ciò non accade, quel che resta colpisce il suolo e riceve il suffisso “ite”, usato in mineralogia, passando a essere chiamato meteorite.

Quando la Terra, nella sua orbita attorno al Sole, attraversa una regione con molta polvere – i meteoroidi – abbiamo una maggiore incidenza di questi corpi che entrano nell’atmosfera terrestre, causando i cosiddetti sciami di meteore.

Altri eventi astronomici osservabili in tutto il mondo

13 luglio – Superluna

15 luglio – Congiunzione tra Luna e Saturno
Staranno tra le costellazioni del Capricorno e dell’Acquario.

 18 luglio – Congiunzione tra Luna e Giove
Staranno tra le costellazioni dei Pesci e della Balena.

21 luglio – Congiunzione tra Luna e Marte
Staranno nella costellazione della Balena.


23 luglio – La Luna incontra l’ammasso stellare delle Pleiadi

26 luglio – Congiunzione tra Luna e Venere
Staranno nella costellazione dei Gemelli.

Per saperne di più

Fonti: jpl.nasa.gov/calendar / solarsystem.nasa.gov / in-the-sky.org / Stellarium.org / earthsky.org / ov.ufrj.br / planetary ephemeris – Jet Propulsion Laboratory (JPL) / jpl.nasa.gov / rmg.co.uk / amsmeteors.org / imo.net – International Mteor Organization / canaltch.com.br

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Picture of Il Nostro Movimento

Il Nostro Movimento

Leggi di più

Articoli Correlati

X