Fonte di Conoscenza

Fonte di Conoscenza

Header_fonte_do_conhecimento

Per colui che aspira a Essere di più, è necessario riflettere sulla natura.
Osservarla attentamente, senza preconcetti.
Contemplarla.
Sapere che la natura interiore e la natura esteriore si incontrano.
Aver fiducia in questa sintesi, nel punto di questo incontro, in questa integrazione finale.
Anche se non si sa esattamente quando accadrà, né dove, né perché è così.
Ma che sia ragionevole che sia così.

Non è scienza in senso moderno.
È scienza in senso antico.
È altra conoscenza.
Perché tutta la conoscenza si completa solo quando diventa autoconoscenza.

Nulla al mondo è più molle e più debole dell’acqua
eppur nell’abradere ciò che è duro e forte
nessuno riesce a superarla,
nell’uso nulla può cambiarla.
La debolezza vince la forza,
la mollezza vince la durezza:
al mondo non v’è nessuno che non lo sappia,
ma nessuno v’è che sia capace di attuarlo.
Per questo il santo dice:
chi prende su di sé le sozzure del regno
è signore dell’altare della terra e dei grani,
chi prende su di sé i mali del regno
è sovrano del mondo.
Un detto esatto che appare contraddittorio.

 Lao Tzu “Tao Tê Ching” (Capitolo LXXVIII)

Picture of Il Nostro Movimento

Il Nostro Movimento

Leggi di più

Articoli Correlati

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

X